⚖️🏡 Dichiarazione di successione: cos’è e perché nascono i litigi
- Marella Immobiliare

- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 ott
👉 Quando si parla di eredità, spesso scoppiano discussioni tra fratelli, parenti e familiari.
Ma perché accade?
La risposta è semplice: alla morte di una persona si apre la successione.
📌 Cos’è la dichiarazione di successione?
La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale. È un documento che deve essere presentato all'agenzia delle entrate di competenza per comunicare tutti i beni e i diritti che appartenevano al defunto (de cuius) al momento della sua morte.
💡 Due tipi di successione
1️⃣ Successione legittima (per legge)
Se non c’è testamento, è la legge a decidere.
👉 Esempio: se un padre lascia tre figli, ciascuno eredita 1/3 dei diritti di proprietà su tutti gli immobili e beni.
2️⃣ Successione testamentaria
Se il defunto ha scritto un testamento, è lui stesso ad aver stabilito come distribuire i beni.
👉 In questo caso non decide la legge, ma la volontà del testatore.
⚡ Perché nascono i litigi?
Nella successione legittima → più eredi diventano comproprietari dello stesso bene, e gestirlo insieme non è mai semplice.
Nella successione testamentaria → qualcuno può sentirsi escluso o insoddisfatto delle scelte.
Il risultato? Discussioni, malumori, e talvolta persino cause legali.
🤝 Come evitarlo ?
La soluzione è prevenire. Affidarsi a professionisti significa pianificare e gestire la successione in modo chiaro, ordinato e rispettoso della volontà del defunto.
Così, anche “tra cento anni”, quando non ci sarai più, i tuoi cari avranno serenità invece che conflitti.
👉 Conclusione di Genietta
La dichiarazione di successione non è un dramma, è solo un passaggio burocratico. Ma se viene gestita male, può trasformarsi in una fonte di litigi.
📞 Meglio pensarci per tempo e affidarsi a chi ti guida in ogni fase: lascia ordine e non caos ai tuoi eredi.

Commenti